Mappa
Per guardare la mappa modifica le impostazioni relative ai cookie analytics e di profilazione cliccando qui
La prima tappa si è svolta a Pavia con un focus sul Distretto della Microelettronica, inaugurato nel 2022 e nato da un accordo di partenariato tra l’Università di Pavia e le imprese del settore.
Programma
La filiera della microelettronica in Lombardia è altamente diversificata con una presenza rilevante anche a Pavia, territorio con un alto tasso di start up innovative e di eccellenze tecnologiche imprenditoriali.
L’eccellenza della formazione pavese nell’ambito dell’ingegneria elettronica ha dato il via al Distretto di Microelettronica dell’Università di Pavia, punto di riferimento internazionale nelle attività di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico dedicate ai microchip.
Tra i progetti per il rilancio del Distretto della Microelettronica, al centro dell’incontro con gli stakeholder della provincia di Pavia, il Parco Cardano, individuato da Regione e Arexpo come primo caso di studio per la sperimentazione delle Zone di innovazione e sviluppo (ZIS).
ll progetto prevede lo sviluppo di un parco scientifico orientato all’innovazione tecnologica sostenibile e alla ricerca accademica e applicata, in collaborazione con l’Università di Pavia che ospiterà laboratori e uffici per attività di ricerca universitaria e privata nel campo delle scienze della vita, microelettronica e agrifood.
Il Distretto della Microelettronica mira inoltre a sviluppare semiconduttori di nuova generazione, posizionando Pavia come un punto di riferimento nel settore. Uno degli obiettivi è la creazione di un laboratorio permanente nel Parco Cardano che funzioni come centro di eccellenza per la formazione e lo sviluppo di competenze avanzate.