Podcast

Playlist - Verso MILANO CORTINA 2026: Lombardia protagonista

Nella serie “Verso Milano Cortina 2026: Lombardia protagonista”, il giornalista Giovanni Bruno ci racconta, dialogando con gli atleti lombardi che hanno fatto la storia delle Olimpiadi, vicende affascinanti, aneddoti e curiosità sul patrimonio sportivo lombardo, i suoi protagonisti, i suoi luoghi e i suoi primati.

Playlist - Verso MILANO CORTINA 2026: Lombardia protagonista

Episodio 1: Giovanni Bruno: storie di olimpionici lombardi

Nella prima puntata della serie “Verso Milano Cortina 2026: Lombardia protagonista” Giovanni Bruno ci accompagna in un emozionante viaggio tra i ricordi e gli aneddoti degli atleti lombardi che hanno fatto la storia delle Olimpiadi. Un racconto che intreccia passato e futuro, celebrando la straordinaria tradizione sportiva di una Regione che ha contribuito con il maggior numero di medaglie alla storia olimpica italiana.

Episodio 2: Antonio Rossi si racconta a Giovanni Bruno

Il campione olimpico Antonio Rossi si racconta in una lunga intervista ricca di emozioni, aneddoti e riflessioni. Rossi ripercorre i primi passi della sua carriera, dai ricordi delle prime gare alle storiche medaglie olimpiche, fino all'onore di portare la bandiera italiana a Pechino 2008. Un racconto autentico e ispirante, che celebra lo sport come scuola di vita e sottolinea il legame profondo tra la Lombardia e i trionfi olimpici.

Episodio 3: Simone Barlaam si racconta a Giovanni Bruno

Nuotatore paralimpico di fama mondiale, Simone Barlaam è un simbolo di determinazione e resilienza. In questa intervista condivide la sua visione delle Paralimpiadi, un fenomeno che va ben oltre lo sport. I Giochi Paralimpici di Milano Cortina 2026 saranno un’occasione unica per promuovere l’inclusione e la parità di trattamento per tutti gli atleti, un’occasione per sensibilizzare il pubblico e abbattere barriere culturali.

Episodio 4: Martina Caironi si racconta a Giovanni Bruno

Giovanni Bruno incontra Martina Caironi, straordinaria atleta paralimpica bergamasca e una tra le più grandi campionesse di atletica paralimpica della storia, con ben 7 medaglie vinte (3 ori e 4 argenti). Quattro le sue partecipazioni paralimpiche tra Londra 2012 e Parigi 2024, tre volte oro nei 100 metri, due volte argento nel salto in lungo. Un simbolo di forza e ispirazione, il suo podio con Ambra Sabatini e Monica Contrafatto a Tokyo 2020 è una delle immagini simbolo della storia del movimento paralimpico italiano e internazionale. Un dialogo intenso che parla di sport, resilienza e futuro, a partire da quell’incidente che le ha cambiato la vita fino alla gioia dell’ultimo podio a Parigi 2024. Portabandiera azzurra nella Cerimonia di apertura ai Giochi di Rio 2016 e Ambassador di Milano Cortina 2026, Caironi racconta il suo impegno per lasciare un’eredità che vada oltre le medaglie.

Episodio 5: Sara Conti e Niccolò Macii si raccontano a Giovanni Bruno

In questo nuovo episodio del podcast di Regione Lombardia dedicato a Milano Cortina 2026, Giovanni Bruno dialoga con Sara Conti e Niccolò Macii, coppia d’artistico tra le più brillanti della scena internazionale. Ex coppia nella vita, oggi partner solidissimi sul ghiaccio, raccontano il loro percorso umano e sportivo: l’inizio quasi per gioco, la passione per la danza, i sacrifici quotidiani e la musica come motore emotivo delle loro performance di pattinaggio di figura che hanno incantato il mondo. Un ritratto sincero e appassionante di due atleti che, tra cadute e rinascite, stanno scrivendo una pagina importante del pattinaggio italiano. In vista di un’Olimpiade “a casa”, da vivere fino in fondo.

Episodio 6: Michela Moioli si racconta a Giovanni Bruno

Nella sesta puntata di "Verso Milano Cortina 2026 – Lombardia Protagonista", Giovanni Bruno incontra Michela Moioli, una delle atlete italiane simbolo degli sport invernali. Campionessa olimpica di snowboard cross, bergamasca, determinata e ironica, Michela ripercorre la sua carriera dagli inizi sulle piste di Colere, in provincia di Bergamo, ai trionfi internazionali. Un racconto ricco di emozioni, tra cadute e rinascite, come quella memorabile dopo l’infortunio a Sochi, fino all’oro di PyeongChang e al titolo mondiale conquistato nel momento più inaspettato. Si parla di sport, certo, ma anche di libertà, divertimento, amicizia, après-ski e surf alle Maldive. Fino al sogno di Livigno 2026, dove gareggerà in “casa” e invita tutti a venire a tifare: “Perché c’è la Moioli, e lo spettacolo non mancherà”. Un episodio da non perdere per conoscere da vicino una fuoriclasse che ha cambiato il volto dello snowboard italiano.