Palazzo Lombardia , sede della Giunta regionale, è stato progettato dallo studio Pei Cobb
Freed&Partners di New York, in collaborazione con le milanesi Caputo Partnership e Sistema Duemila,
ed è costituito da edifici curvilinei di 7 e 9 piani e dalla Torre di 39.
Ai piedi dell’edificio, una splendida piazza, denominata "Piazza Città di Lombardia", ospita diverse
attività, fra cui un ufficio postale, una scuola materna, un auditorium, diversi ristoranti e
caffetterie. L’area, con i suoi 3800 mq, è la piazza coperta più grande d'Europa.
Costruito in tempi record, dal 2007 al 2010, Palazzo Lombardia è un simbolo di architettura urbana
bella, innovativa, sostenibile. Il Palazzo è stato nominato nel 2012 il miglior grattacielo d’Europa
dal prestigioso Council of Tall Buildings and Urban Habitat (Ctbuh) di Chicago, che ne ha esaltato
il design, la sostenibilità e l'innovazione. È stato il primo edificio italiano a ricevere questo
premio.
Il Palazzo ospita anche un “Museo verticale”, una selezione di opere d’arte contemporanea che, a
partire dalle installazioni permanenti e temporanee ai piani inferiori, si snoda lungo tutta
l’altezza dell’edificio e incontra la sua vetta proprio al Belvedere del 39° piano.
Palazzo Lombardia è un magnifico esempio di come un edificio amministrativo possa accogliere i suoi
cittadini e rendere periodicamente i propri spazi fruibili a tutti. Gli spazi di Regione Lombardia
ospitano ogni anno eventi pubblici o privati e offrono location esclusive per iniziative di alto
profilo. Scopri in ogni sezione come fare a organizzare un evento a Palazzo Lombardia.
Grattacielo Pirelli
Il Grattacielo Pirelli, chiamato comunemente Pirellone, è uno dei simboli di Milano. Sede del
Consiglio regionale della Lombardia, con i suoi 127 metri è stato per 50 anni l'edificio più alto
della città, superato solo nel 2010 da Palazzo Lombardia.
Costruito nel 1960 dall’architetto Gio Ponti per ospitare gli uffici dell'azienda di pneumatici
Pirelli, nel 1978 fu acquistato dalla Regione per farne la propria sede principale.
L'intera struttura portante è in calcestruzzo armato, una scelta insolita per edifici di tale
altezza -ben 31 piani- che ne sottolinea l'unicità. Il grattacielo ospita varie sale istituzionali e
culmina all'ultimo piano con il magnifico belvedere dedicato a Enzo Jannacci, che offre una vista
unica sulla città.
Collocato al piano terra di Palazzo Lombardia con accesso diretto dalla Piazza, l’Auditorium Testori è uno spazio ampio e moderno, dall'ottima acustica, perfettamente attrezzato con le nuove tecnologie ed elegantemente rifinito nel design.
L’Auditorium Testori può accogliere fino a circa 350 persone e ospita periodicamente eventi di varia natura: concerti ed eventi musicali, conferenze stampa, convegni, presentazioni o seminari formativi.
Questo sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie analytics e di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione.
Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità contenuti potrebbero non essere disponibili.
La preferenza può essere modificata in qualsiasi momento accedendo dal footer alla pagina Impostazione cookie