Mappa
Per guardare la mappa modifica le impostazioni relative ai cookie analytics e di profilazione cliccando qui
Quarta tappa territoriale del 6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile. Il tema è quello della riqualificazione sostenibile del patrimonio edilizio cittadino.
Programma
9:00 Registrazione partecipanti e welcome coffee
9:30 SALUTI ISTITUZIONALI
Giorgio Maione, Assessore Ambiente e clima, Regione Lombardia
Luca Santambrogio, Presidente Provincia Monza e Brianza
Bartolomeo Corsini, direttore Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
10:00 KEYNOTE SPEECH
Marino Gatto, professore emerito Politecnico di Milano
10:15 TAVOLI DI LAVORO
Modera: Marco Mari, Sustainability and Policy Advisor
Tavolo: Sviluppo e innovazione, città, territorio e infrastrutture
Le buone prassi del restauro per la sostenibilità dei beni culturali
Andrea Griletto, direttore Assorestauro
La mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici nei Beni del FAI
Benedetta Colombo, Referente attività di conservazione dei beni FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano
Filiera Spazio Costruito: l’innovazione come leva per affrontare la sfida della sostenibilità
Gaetano Terrasini, coordinatore della filiera spazio costruito di Assolombarda per conto di Confindustria
Le sfide e gli obiettivi per la decarbonizzazione del patrimonio edilizio
John Bertazzi, presidente di ANCE Lombardia
Costruire valore dai rifiuti: il modello REC per l’edilizia del futuro
Francesco Freri, Presidente Consorzio REC per Confcommercio
La rigenerazione urbana e l’innovazione tecnologica come processi virtuosi di efficientamento energetico
Osvaldo Mangone, Consigliere nazionale e membro Commissione Nazionale Energia ANACI
La Brianza Cambia Clima e altri progetti F2C
Paolo Siccardi, programme officer, Area Ambiente Fondazione Cariplo
Tavolo: Rigenerazione urbana, qualità dell’abitare e accesso ai servizi pubblici
Decarbonizzazione del riscaldamento civile con la biomassa rinnovabile, esempi applicativi in Regione Lombardia
Paolo Giarda, Carbotermo S.p.A.
Verso un’edilizia residenziale pubblica a basse emissioni: strategie di decarbonizzazione per il patrimonio ALER
Corrado Zambelli, presidente di Aler Bergamo-Lecco-Sondrio - coordinatore casa sociale di Confservizi Lombardia
Il mutualismo abitativo per le sfide climatiche e sociali
Matteo Busnelli, vicepresidente Legacoop Lombardia
Standard dei servizi per soggetti fragili e tutela/vivibilità beni culturali vincolati
Franco Lisi, presidente CDA Fondazione casa del Cieco di Civate per UNEBA
Un centro innovativo per la valorizzazione di un bene e per lo sviluppo della comunità: il Progetto Grace Desio
Sara Mariazzi, presidente Equa Cooperativa Sociale per Confcooperative
Respirare meglio negli spazi chiusi: qualità dell’aria e salute pubblica tra ricerca scientifica e applicazioni in ambito urbano
Massimo Santoro, ricercatore di ENEA
Il ruolo di Fonditalia nella riqualificazione sostenibile
Salvatore Riccio, Fonditalia
12:15 Protagonisti della Sostenibilità:
Nuove professioni e nuovi percorsi formativi – Il ruolo della formazione terziaria professionalizzante ITS Academy per la transizione green in edilizia
Matteo Baroni, Presidente Fondazione ITS Academy Cantieri dell’Arte
Liceo Parini, Seregno (MB)- vincitore del bando Proposte di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità di Regione Lombardia
IIS M. L. King, Muggiò (MB) - Rete Territoriale Regionale di Educazione Ambientale
Liceo Artistico Nanni Valentini, Monza - documentario "Restauro e Sostenibilità"
12:45 CONCLUSIONI
13:00 LIGHT LUNCH
-----------------------------------------------------
PER ISCRIVERSI ALL'EVENTO compilare il modulo alla seguente pagina: https://forms.office.com/e/BZSpF26J0j
Chiusura iscrizioni: giovedì 16 ottobre 2025 alle ore 15:00, salvo esaurimento posti
Per richieste di chiarimenti e cancellazione iscrizioni scrivere a: forumsvs@flanet.org
