Tra dipinti, installazioni, sculture e fotografie, la mostra propone una riflessione trasversale sulla dimensione spirituale e simbolica del Natale, attraverso lo sguardo di grandi protagonisti dell’arte del Novecento e contemporanea.
Agenda
Un percorso visivo che attraversa oltre mezzo secolo di ricerca artistica, passando per autori che hanno saputo interpretare i due colori simbolici del Natale – il rosso della passione e della vita, l’oro della luce e del sacro – in opere potenti, evocative, talvolta provocatorie.
A cura di Willy Montini, la mostra, ospitata nello Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia, sarà aperta al pubblico dal 28 novembre al 19 gennaio dalle 10:00 alle 19:00 con ingresso libero e gratuito.
Artisti in mostra
Carla Accardi, Getulio Alviani, Giuseppe Amadio, Franco Angeli, Marina Apollonio, Fernandez Arman, Terry, Atkinson, Bernard Aubertin, Gianfranco Barucchello, Varco Bendini, Alberto Biasi, Alighiero Boetti, Agostino Bonalumi, Alberto Burri, James Lee Byars, Sara Campesan, Arturo Carmassi, Nicola Carrino, Enrico Castellani, Saverio Cavalli, Mister Clay, Piergiorgio Colombara, Franco Costalonga, Roberto Crippa Giuliano Dal Molin, Bruno Del Pezzo, Guy Denning, Tommaso Dognazzi, Leonardo Donghi, Ivano Fabbri, Tano Festa, Lucio Fontana, Antonio Freiles, Theo Gallino, Beatrice Gallori, Fernando Garbellotto, Federico Gori, Fathi Hassan, Emilio Isgró, Oki Izumi, Margherita Levo Rosenberg, Sol Lewitt, Lin Jin Jin, Fulvio Magurno, Marino Marini, Umberto Mariani, Lucia Marcucci, Franco Mazzucchelli, Fausto Melotti, Renato Meneghetti, Stefano Mosto, Aldo Mondino, Bruno Munari, Hermann Nitsch, Mario Nigro, Davide Orler, Carlo Pace, Paolo Lorenzo Parisi, Carlo Pecorelli, Andrea Pellicani, Lisa Perini, Giuseppe Penone, Guido Peruz, Otto Piene, Pino Pinelli, Michelangelo Pistoletto, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Pope, Lorenzo Puglisi, Sergio Ragalzi, Sandi Renko, Laura Romanengo, Emilio Scanavino, Paolo Scheggi, Mario Schifano, Paolo Scirpa, Leonard Sherifi, Nando Stevoli, Hiroshi Teshigahara, Rinaldo Turanti, Giulio Turcato, Ben Vautier, Victor Vasarely, Arturo Vermi, Nicola Villa, Helidon Xhixha, Ilirian Xhixha.