Dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e ARPA Lombardia, un programma gratuito di convegni, mostre, laboratori e attività educative dedicati alle nuove generazioni.
Agenda
Programma
Tre giorni per promuovere una maggiore consapevolezza ecologica e approfondire come “funziona” l’ambiente, l’impatto delle attività umane e le sfide legate al cambiamento climatico.
A inaugurare la manifestazione, martedì 28 ottobre, un convegno riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado: “Vestire il cambiamento: moda e abbigliamento sostenibile”, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, per comprendere come adottare scelte di consumo più informate e sostenibili, nel rispetto dell’ambiente e dei diritti delle persone. Sul palco saliranno Marina Spadafora, stilista, designer, imprenditrice italiana, docente di Moda Etica in Italia e all’estero e coordinatrice italiana di Fashion Revolution, e l’associazione culturale Trama Plaza con lo spettacolo GIRALAMODA, un’opera performativa multidisciplinare, che racconta il funzionamento dell’industria dell’abbigliamento attraverso la musica, il teatro e la danza.
Novità di questa edizione della Fiera è il World Café del pomeriggio, sempre di martedì 28 ottobre, al Belvedere Silvio Berlusconi di Palazzo Lombardia. Si tratta di “Una rete per educare al cambiamento”, laboratorio partecipativo sull’educazione ambientale in Lombardia che si rivolge a stakeholder regionali, scuole, associazioni, istituzioni e operatori. Obiettivo: mettere in luce le principali criticità e potenzialità nella promozione dell’educazione alla sostenibilità sul territorio, evidenziando la necessità di una maggiore cooperazione tra istituzioni, scuole e realtà locali – e rafforzare così le politiche e gli strumenti di supporto per rendere più efficaci i percorsi di educazione ambientale, grazie ad un approccio condiviso e partecipato alla sostenibilità.
La mattina di mercoledì 29 ottobre è dedicata alla Premiazione dei Progetti di qualità per l’educazione ambientale e rassegna dei progetti vincitori del bando “Proposte di educazione ambientale e alla sostenibilità 2024”. L’evento è dedicato al riconoscimento delle esperienze che sono stati riconosciuti come Progetti di Qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia. Verranno consegnati gli attestati di qualità e ascoltati gli enti e studenti coinvolti nei percorsi dei progetti che hanno ottenuto il finanziamento.
A fianco di questi eventi ci saranno due esposizioni: la mostra fotografica “Terra Glacialis – I ghiacciai della Lombardia: un patrimonio minacciato dalla crisi climatica”, realizzata dal Servizio Glaciologico Lombardo ODV in collaborazione con la Federazione Speleologica Lombarda, e “I migliori scatti di MiaFotoBio. La biodiversità attraverso l’obiettivo delle scuole superiori lombarde”, esposizione fotografica curata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente ed Edinat – La Rivista della Natura.
Durante la fiera verrà inoltre lanciata la quarta edizione del contest MiaFotoBio e sarà dato spazio al progetto Redact Us – Redazione Giovani.
In allegato il programma dettagliato dell’evento.
Per maggiori informazioni e iscrizioni: educazione.ambientale@flanet.org