Mostra storico-documentaria sul Parco lombardo della Valle del Ticino realizzata in occasione del 50° anniversario della fondazione.
Agenda
Un omaggio al primo parco regionale d'Italia, il Parco del Ticino, che con i suoi 92mila ettari di terreno costituisce l'area protetta fluviale più grande d'Europa, riconosciuta dal 2002 come Riserva della Biosfera dall'Unesco.
Per l’occasione la Cascina del Guado ci ha aperto il suo archivio. Si tratta di un’istituzione quasi coeva al Parco (oggi la denominazione ufficiale è Guado Officine Creative dal 1969) le cui carte, immagini e documenti sono un patrimonio unico che ci ha permesso di raccontare il Parco attraverso gli occhi di chi questo grande polmone verde l’ha fortemente voluto e qui ha trovato l’ambiente ideale per far fiorire alcuni dei progetti più innovativi in ambito sociale, culturale e artistico.
Troverete molta storia del Parco, oltre a quei principi che ancora oggi ci spingono a proseguire un cammino speciale: quello della salvaguardia di un territorio che in questi anni è stato capace di coniugare gli aspetti più legati alla modernità con l’imprescindibile difesa di un ambiente unico e ricchissimo, un ecosistema straordinario con oltre 700 chilometri di sentieri, percorsi ogni anno da centinaia di migliaia di persone.
Visita della mostra
Potete visitare la mostra Chiare Tracce da lunedì 17 a venerdì 21 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, a Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia 1, Milano), Spazio Espositivo N3.