menu Modelli organizzativi dell’ecosistema digitale della Sanità delle Regioni e delle Province autonome

Modelli organizzativi dell’ecosistema digitale della Sanità delle Regioni e delle Province autonome

Palazzo Lombardia, Milano
dal 25.06.2024 - 09:15 al 25.06.2024 - 17:30

Primo confronto tra i responsabili dei progetti di Telemedicina delle Regioni settentrionali, delle società scientifiche, dei rappresentanti del
segmento ingegneristico e dell’industria. 

Agenda

Per partecipare è necessario iscriversi qui 

Richiesta informazioni evento

L’incontro promosso dalla Piattaforma Ecosistema telemedicina.it, in collaborazione con Regione Lombardia e AiSDeT, intende promuovere un primo momento di confronto tra i responsabili dei progetti di Telemedicina delle Regioni settentrionali, delle società scientifiche, dei rappresentanti del
segmento ingegneristico e dell’industria sullo stato di progettazione dei POR regionali sulla telemedicina, individuando anche quali forme possibili di cooperazione e di collaborazione possano provenire da parte delle Società scientifiche, coinvolte nella realizzazione degli obiettivi del PNR Missione 6, per quanto concerne l’Ecosistema digitale della sanità

 

09.10 SALUTI
Giovanni Delgrossi, Direttore U.O. Sistemi informativi e Sanità Digitale Regione Lombardia
Ottavio Di Cillo, Presidente AiSDeT
09.25 INTERVENTO INTRODUTTIVO
Marco Cozzoli, Direttore Generale Welfare Regione Lombardia*
09.40 LO STATO DEL PROCESSO DI ATTUAZIONE DELL’ECOSISTEMA DIGITALE DELLA SANITÀ. UN QUADRO D’INSIEME
Introduce: Loredana Luzzi, Vicepresidente AiSDeT
Intervengono:Alice Borghini, Dirigente UOSD Sanità digitale e Telemedicina AgeNaS
Chiara Sgarbossa, Direttrice dell’Osservatorio Sanità Digitale, Politecnico di Milano
Ettore Fiore, ARiaSpa
10.25 I MODELLI ORGANIZZATIVI PER L’ATTUAZIONE DEI POR E DELLE IRT DELLE REGIONI.LO STATO DELL’ARTE
Introduce: Mario Fregonara Medici, AiSdeT
Intervengono:
Giovanni Delgrossi, Direttore U.O. Sistemi informativi e Sanità Digitale Regione Lombardia
Elena Berti, Responsabile Area Innovazione Sanitaria Regione Emilia-Romagna
Alessandro Bazziga, Direttore del Dipartimento Tecnologie APSS Trento
Beatrice Delfrate, Direttore Servizio Sistemi Informativi Regione FVG
Lorenzo Noto, Responsabile SI AUSL VdA
Adriano Leli, Direttore generale Azienda Zero Regione Piemonte
Antonino Ruggeri, Responsabile Coordinamento ICT
Commissione Salute Regione Piemonte
12.10 L’INTEGRAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA. GLI ASPETTI DI VALIDAZIONE CLINICA
Lorenzo Terranova, Confindustria DM
Alessandra Gelera, Head of Public Affairs Health Economics&Market Access Country Lead Boston Scientific Italy - Coordinatrice Life Science Assolombarda
Pier Angelo Sottile, Commissione UnIntfo
13.15 CONCLUSIONE
Guido Bertolaso, Assessore Welfare Regione Lombardia
13.35 PAUSA
14.30 L’UTILITÀ DEI MONITORAGGI PREVENTIVI CON IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
Alberto Panese, Direttore S.C. Analisi e Sviluppo Sistemi di Controllo ACSS (Agenzia di Controllo del Sistema Sociosanitario Lombardo)
14.45 L’INTEGRAZIONE TRA I BISOGNI DEL GOVERNO CLINICO E LA DEFINIZIONE DEL NUOVO MODELLO TECNOLOGICO E DI GOVERNO DEI DATI. LA COLLABORAZIONE TRA SOCIETÀ SCIENTIFICHE, MANAGEMENT ICT E INDUSTRIA
Patrizia Rocca, Unità Operativa Sistemi Formativi e Sanità Digitale Regione Lombardia
Roberto Poeta, Responsabile SI Poliambulanza Brescia
Sergio Pillon, Vicepresidente AiSDeT
Massimiliano Franco, MMG – SIMG Lombardia
Annalisa Giancaterini, Dirigente Medico Diabetologia - ATS Brianza - Delegata AMD
Michele Vitacca, Capo Dipartimento Pneumologia riabilitativa IRCCS Maugeri - Delegato AIPO
Laura Bogliolo, Dirigente Medico UOC Reumatologia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia - Delegata SIR
Giovanni Antonio Checchia, Direttore SC di Medicina fisica e Riabilitazione Ospedale Madre Teresa di Calcutta Monselice - Delegato SIMFER
Carlotta Patrone, Dirigente Ingegnere ASST Santi Paolo e Carllo - Delegata Inge.San.
17.30 CONCLUSIONI