Anch’io milanese: volti e mani che disegneranno la città del futuro

Palazzo Lombardia, Milano
dal 07.04.2025 - 10:00 al 13.04.2025 - 18:00

La mostra raccoglie le opere realizzate dai bambini, dai 6 agli 11 anni di 27 nazionalità diverse, che hanno partecipato al progetto “InsegnaMi l’arte. Milano, la Ca’ Granda e la sua Quadreria occasione di crescita personale e di inclusione sociale”.

Agenda

I quartieri di provenienza dei bambini sono: Gratosoglio, Abbiategrasso, Chiesa Rossa, Ripamonti, Vigentino, Affori, Bovisa, Bovisasca, Famagosta, Barona.

I bambini, attraverso l’osservazione e l’approfondimento di ritratti famosi esposti nella Quadreria della Ca’ Granda, hanno focalizzato la loro attenzione su come il corpo e le sue caratteristiche, anche senza l’aiuto della parola, possono trasmettere empatia, accoglienza, disponibilità. O, al contrario, distacco, supponenza, estraneità.

I ragazzi hanno lavorato in particolare sul “volto” prescindendo dalla realtà morfologica del “viso” e sulle mani e i valori comunicativi più comuni della gestualità trasversali alle varie culture.

Ospitata nello Spazio N3 di Palazzo Lombardia, l'esposizione si compone di 500 autoritratti realizzati su superfici a specchio e 600 riproduzioni polimateriche di mani e sarà aperta al pubblico dal 7 al 13 aprile dalle 10:00 alle 18:00.

L'iniziativa è promossa dall'Associazione Mirasole - Istituto di Antropologia per la Cultura della Famiglia e della Persona, una realtà che progetta e realizza iniziative tese a valorizzare le grandi potenzialità di formazione e di rigenerazione legate al patrimonio culturale nella convinzione che la cultura, l'arte, la storia possono essere strumenti determinanti di cittadinanza attiva e di riscatto sociale perché in grado di valorizzare le virtù civiche e di accrescere il senso di appartenenza alla comunità.