Gli alberi monumentali della Lombardia: un patrimonio da tutelare

Palazzo Brera, Milano
dal 19.11.2025 - 09:00 al 19.11.2025 - 14:00

Un convegno per celebrare gli alberi monumentali, custodi silenziosi della nostra storia. Esperti e cittadini si incontrano per riscoprire il profondo legame tra uomo e natura, culminando in una visita all’Orto Botanico di Brera.

Agenda

Gli alberi monumentali rappresentano un patrimonio naturale e culturale di inestimabile valore, testimonianza vivente della storia, del paesaggio e dell’identità dei territori.

Il convegno intende approfondire il tema della tutela, della valorizzazione e del legame tra uomo e natura, attraverso gli interventi di esperti del mondo scientifico e istituzionale. Una mattinata di riflessione e confronto dedicata alla conoscenza e alla cura degli alberi secolari, seguita dalla visita al patrimonio arboreo dell'Orto Botanico di Brera.

Un’occasione per riflettere sul legame profondo tra natura e qualità della vita.

Con la partecipazione di Gianfelice Facchetti ed Ellen Hidding.

Programma e iscrizioni

PROGRAMMA

9:00 Registrazione partecipanti

9:30 Saluti introduttivi e apertura dei lavori

  • Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi verdi, Regione Lombardia
  • Marina Brambilla, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano
  • Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde, Comune di Milano
  • Angelo Crespi, Direttore Generale di Pinacoteca di Brera, Biblioteca Braidense e Cenacolo Vinciano

Modera Gianfelice Facchetti, attore e scrittore

9:45 Interventi

  • Alberi monumentali in Lombardia - Monica Peggion, Regione Lombardia
  • L’elenco degli alberi monumentali d’Italia - Laura Canini, Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
  • Noi e gli alberi: un rapporto monumentale - Renato Bruni, Direttore dell’Orto Botanico di Parma, Università degli Studi di Parma
  • I Carabinieri Forestali per gli alberi monumentali, tra tutela e valorizzazione - Luisa Lauricella, Gruppo Carabinieri Forestale Lombardia
  • Gli Orti Botanici: Dal passato al futuro come istituzione scientifica e museo - Martin Kater, Presidente del Museo Orto Botanico di Brera, Università degli Studi di Milano
  • Verde e benessere fisico e mentale - Livio Claudio Bressan, neurologo
  • L’importanza dell’ambiente nella tutela delle vittime vulnerabili - Maria Letizia Mannella, Procuratore Aggiunto della Repubblica, Tribunale di Milano
  • Le radici che ci uniscono - Ellen Hidding, conduttrice televisiva
  • Di fronte al vecchio albero - Associazione Montagna Italia

12:30 Conclusioni e chiusura dei lavori

13:00 Light lunch e visita guidata all’Orto Botanico di Brera

 

COME PARTECIPARE

Evento gratuito aperto al pubblico, con posti limitati. Iscrizione obbligatoria.
Accedi con la tua identità digitale e Iscriviti all'evento.

Dove: Sala Bassetti, Palazzo Brera, Via Brera 28, Milano
Quando: mercoledì 19 novembre 2025, dalle ore 9:00

Iscriviti all'evento

Per iscriverti all'evento clicca sul link e poi ACCEDI CON LA TUA IDENTITA' DIGITALE